Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Imprese d'autore - 14/05/2024

SAGGINI COSTRUZIONI

PADRE E FIGLIO

Dall’artigianato all’industria, evoluzioni in un decennio.

La Saggini Costruzioni, impresa viterbese doc, porta con sé i nomi di Massimo e Sergio. Padre e figlio, il primo geometra, il secondo ingegnere oggi a capo degli industriali di Viterbo, entrambi con il pallino del costruire. Un’esperienza lavorativa nel campo delle costruzioni che inizia alla fine degli anni Settanta come piccola realtà artigianale e che presto si trasforma in attività industriale con la costruzione di nuove palazzine su commessa, con la ristrutturazione di edifici ed il restauro dei beni immobili sottoposti a tutela.

Tra il 1983 e il 1999 l’azienda costruisce conto terzi oltre mille appartamenti ed è proprio a questo punto che l’avventura imprenditoriale si trasforma. All’inizio del Duemila, complice la crescita eccezionale del mercato immobiliare, si triplicano le imprese edili nel Viterbese. I cantieri si susseguono in città a ritmo vorticoso e molti sono gli “esperimenti” imprenditoriali a scapito della qualità e dell’esperienza.

 

 

L’INNOVAZIONE, CHIAVE PER IL FUTURO

L’azienda dei Saggini si colloca in questo periodo storico nella fascia medio alta del mercato grazie ai tanti immobili realizzati con materiali di qualità, finiture e progettazione sempre di livello. Il passato, la solidità economica e la “garanzia” di un prodotto di alto valore, determinano il successo dell’impresa anche di fronte ad una concorrenza molto numerosa.

È il 2005 quando in azienda accanto a papà Massimo, arriva Sergio e nel giro di tre anni vengono portate a termine molte iniziative immobiliari.

L’innovazione è questa volta la chiave per guardare al futuro del mercato immobiliare di Viterbo. La crisi che attanaglia il settore immobiliare di quel periodo costringe alla chiusura tante attività.

In risposta a quella che sembra una catastrofe per il settore, la Saggini Costruzioni inizia nel 2008 un percorso di ricerca e sviluppo per migliorare la qualità dei propri prodotti e, dopo studi condotti anche oltre i confini italiani, traccia la strategia per il futuro: la costruzione di edifici ad energia quasi zero.

 

 

LA CASA È UN ABITO SARTORIALE

Il futuro è già qui. In anticipo sui tempi la Saggini Costruzioni introduce sul mercato locale tecniche e tecnologie oggi diffuse ma 15 anni fa ancora poco conosciute ed utilizzate. A casa arriva il cappotto termico, il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento o soffitto, la ventilazione meccanica controllata, la correzione dei ponti termici, l’eliminazione completa del rischio muffa e condensa, l’insonorizzazione.

A questo si affianca l’uso di materiali di pregio, la personalizzazione “sartoriale” con architetti interni dedicati al cliente, lo studio del design architettonico con concept innovativi e avveniristici.

 

 

LA QUALITÀ PREMIA

Il successo del mercato premia la scelta e da lì iniziano una serie di iniziative immobiliari che spostano ancora più verso l’alto la qualità delle costruzioni made in Saggini. Da quel momento edifica più di 400 appartamenti e oggi rappresenta, per il mercato della città di Viterbo, l’indiscussa azienda di riferimento in fatto di qualità. L’azienda si è strutturata internamente con tecnici di alta preparazione e ha know how interno per seguire l’intero iter di sviluppo immobiliare a partire dall’acquisto del terreno, la progettazione architettonica, impiantistica, strutturale ed esecutiva, la direzione lavori, fino alla realizzazione chiavi in mano.

 

 

AMBIZIONI PER CRESCERE

«Ci consideriamo un’industria edile – dice Sergio Saggini – ed è questa la nostra vera particolarità. Di regola nel settore delle costruzioni non c’è mai un’organizzazione di processo e non c’è know how come per l’industria. Nella nostra azienda controlliamo l’intero processo di gestione e possiamo dire di essere strutturati proprio come una vera e propria industria manifatturiera.

Cosa significa lavorare in una impresa di famiglia?

Spesso quando si parla di azienda di famiglia, si pensa ad una piccola realtà. Ma ci si può trovare di fronte ad aziende strutturate come le grandi. L’azienda di famiglia è una grande opportunità perché si parte in posizione di vantaggio rispetto a chi inizia da zero. Ma si avverte anche tutta la responsabilità di chi sa di essere il “designato”. Ritengo il mio un caso fortunato: mio padre è stato un imprenditore lungimirante perché quando sono entrato in azienda ha capito che doveva lasciarmi spazio ed ha accolto tutte le innovazioni che portavo con me accettando di guardare al futuro».

 

SAGGINI MASSIMO SRL – Strada provinciale Teverina, 52/b – 01100 Viterbo (VT)

Do not follow or index