Nell'autunno del 2023, la Commissione Europea ha istituito il Forum Europeo Congiunto per i Progetti di Comune Interesse Europeo (JEF-IPCEI). Gli obiettivi generali del JEF-IPCEI sono di identificare aree di interesse strategico per l'Unione Europea per i futuri IPCEI e di allineare i nuovi potenziali IPCEI con gli obiettivi politici della strategia industriale dell'UE.
Uno dei gruppi di lavoro specifici del forum è dedicato ai materiali avanzati. Questo gruppo valuta le opportunità di sviluppare IPCEI sui materiali avanzati con l'obiettivo di attrarre finanziamentiX pubblici e privati per la prima applicazione industriale dei risultati della ricerca e innovazione (R&I). (Per ulteriori dettagli sui materiali avanzati, è possibile consultare la comunicazione della Commissione europea in allegato).
Le qualità intrinseche dei materiali avanzati permettono di stimolare l'innovazione secondo i principi del ripensare, ridurre, riutilizzare, riparare, riqualificare, rigenerare, riconvertire, riciclare, rinnovare e recuperare. Ai fini dell’ammissibilità come IPCEI, è necessario che i progetti proposti siano dotati di un forte contenuto di innovatività per il mercato internazionale di riferimento, dimostrando di potere dare un contributo sostanziale in termini di miglioramento tecnologico rispetto allo stato dell’arte.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che rappresenta l'Italia al JEF, ha chiesto a Confindustria un supporto per compiere una prima mappatura delle proposte progettuali esistenti nel settore dei materiali avanzati, sviluppate sul territorio nazionale. A tal fine, le aziende interessate possono compilare la scheda in allegato (una per ciascun progetto aziendale) attualmente in corso in questo ambito e inviarle a daniela.marchetti@un-industria.it entro il 20 luglio p.v..
Tutte le informazioni raccolte verranno trattate con la massima riservatezza e utilizzate esclusivamente per finalità di analisi e pianificazione strategica in ambito JEF-IPCEI.
In allegato il documento sull’Advanced Materials che chiarisce ulteriori dettagli sui diversi settori di riferimento oggetto di indagine
Sempre al fine di fornire tutte le delucidazioni possibili, si sta organizzando una call con le imprese interessate il 24 luglio alle ore 15.00. Per informazioni e link per il collegamento scrivere a daniela.marchetti@un-industria.it