Oggi a Fiuggi il nostro Presidente Giuseppe Biazzo ha preso parte alla cerimonia di consegna dei diplomi a 42 studenti delle classi di Frosinone e Latina della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, di cui Unindustria è socio fondatore. Tanti gli ospiti presenti all'appuntamento, ospitato al “Golf Club 1928" e presieduto dalla Presidente della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy Miriam Diurni.
Dopo l'apertura dei lavori da parte della Diurni sono intervenuti il Presidente dei Giovani Imprenditori e delegato per l'Education e Open Innovation Confindustria Riccardo Di Stefano, il nostro Presidente Giuseppe Biazzo, la nostra Vicepresidente con delega al Capitale Umano Alda Paola Baldi e, per le conclusioni, l'Assessore Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio Giuseppe Schiboni.
I giovani hanno concluso il percorso di "Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici". Prima del momento della consegna dei diplomi, a cui ha preso parte anche il Presidente Fondatore dell'ITS Maurizio Stirpe, è intervenuta la dott.ssa Marta Serrano presentando il progetto “La meccatronica applicata al mondo dello sport”, con il quale gli studenti sono stati impegnati nella realizzazione di uno studio comparativo e fornitura di soluzioni migliorative con l’utilizzo di tecnologia meccatronica avanzata in tre sedi sportive del territorio regionale: Golf Club di Fiuggi, lo Stadio Benito Stirpe di Frosinone e il Foro Italico di Roma.
“Quella di oggi“ – ha dichiarato la Presidente ITS Miriam Diurni – “è la mia prima consegna dei diplomi ai ragazzi e la cosa mi rende molto orgogliosa perché questo per loro è un importante traguardo. Sono inoltre contenta perché, dopo l’attesa riforma degli ITS, divenuti delle Academy, gli stessi hanno acquisito maggiore rilevanza. Desidero ringraziare le aziende, sempre più numerose e qualificate, che hanno aderito alla Fondazione dando così una importante possibilità lavorativa ai ragazzi, che in questo modo possono avere un futuro nel territorio dove sono nati e non sono costretti a trasferirsi altrove. Le nostre forze si concentreranno ora nel far comprendere l’importanza dell’ITS al territorio e alle famiglie, in quanto a tal riguardo riscontriamo una carenza di informazione che porta ad una mancata opportunità“.
“L'ITS Meccatronico del Lazio Academy è un volano per lo sviluppo del nostro territorio: forma giovani talenti altamente specializzati, risponde alle esigenze delle imprese e crea un ponte tra scuola e impresa. Un modello di successo da replicare per un futuro sempre più competitivo”, ha dichiarato il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo. Quindi, rivolgendosi ai diplomandi, ha aggiunto: “Voi, con le vostre conoscenze e le vostre capacità, siete la risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro, in grado di colmare il gap tra domanda e offerta. Sono particolarmente onorato di inaugurare il mio mandato con questa importante cerimonia. Unindustria ha sempre creduto fortemente nell'ITS Meccatronico del Lazio, consapevole del ruolo cruciale che riveste nella formazione di giovani talenti e nel mercato del lavoro e che ho avuto modo di sostenere da vicino nel corso delle mie vicepresidenze negli anni passati”.
L'appuntamento è sato moderato dal giornalista de "Il Sole 24 Ore" Claudio Tucci.
Dal 2019 la Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy ha incrementato il numero di soci passando dai 9 soci Fondatori - tra cui Unindustria - ai 98 soci di oggi, diplomando cinque classi per un totale di 112 studenti. Al termine del percorso tutti i giovani hanno ottenuto un contratto di lavoro. A partire dal mese di ottobre 2024, l’ITS Meccatronico del Lazio Academy aprirà una nuova classe su Roma, presso la sede di Unindustria, con il percorso "Tecnico Superiore per L’Automazione e la robotica industriale”.