Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 13/01/2025

Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria n. 165: novità 7 - 10 gennaio 2025

Dal 5 febbraio aperto il Fondo per la transizione industriale: 400 milioni di euro disponibili

Caro Associato,

è on line il 165° numero di “Primo Piano PNRR Settimanale di Unindustria", lo strumento di informazione sul PNRR, realizzato in collaborazione con Orep per fornire una overview su tutte le novità dell’ultima settimana per essere sempre aggiornati su news, bandi, previsioni, scenari sull’attuazione del PNRR.
 

Image

 

Settimanale n.165
(7 - 10 gennaio 2025)

 

NEWS DAL PNRR


PNRR: revisione da 10-12 miliardi

Il Governo italiano si prepara a proporre una nuova revisione del Pnrr alla Commissione europea, concentrandosi su investimenti infrastrutturali per 10-12 miliardi di euro. Tra i progetti più a rischio per il mancato rispetto delle scadenze figurano il Terzo valico dei Giovi (4,3 miliardi), il primo lotto della Tav Salerno-Reggio Calabria, la diga di Campolattaro e interventi per la banda larga nelle aree a fallimento di mercato. Approfondisci

 

BCE: il PNRR può aumentare il PIL italiano fino all’1,9%

Se l’Italia utilizzerà al meglio i fondi del PNRR, il PIL potrebbe crescere del 1,9% entro il 2026 e dell’1,5% entro il 2031, secondo il Bollettino della BCE. Questo impatto dipenderà dall’efficacia delle riforme nei prossimi due anni. Approfondisci

 

Criteri e le modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio 2025 il decreto MEF 6 dicembre 2024 con i criteri e le modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR. Le indicazioni si rivolgono alle amministrazioni titolari delle misure PNRR e ai soggetti attuatori dei relativi interventi. Approfondisci

 

Circolare in materia di apposizione del codice unico progetto (CUP) alle fatture per gli acquisti di beni e servizi oggetto di incentivi pubblici

Con la circolare dell'8 gennaio 2025, n. 1 si forniscono indicazioni uniformi in ambito di apposizione del codice unico progetto (CUP) all'interno della fattura per gli acquisti di beni e servizi oggetto di incentivi pubblici per una corretta applicazione dell’articolo 5, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, rubricato “Disposizioni in materia di controllo e monitoraggio dell’attuazione degli interventi realizzati con risorse nazionali ed europee”. Approfondisci

 

Dal 5 febbraio 2025 aperto il Fondo per la transizione industriale: 400 milioni di euro disponibili

A partire dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, finanziato con 400 milioni di euro nell'ambito del PNRR (Misura M1C2 - Investimento 7, sotto-investimento 1). L'iniziativa mira a sostenere le imprese italiane nel loro adeguamento alle politiche europee contro i cambiamenti climatici, favorendo investimenti per l'efficienza energetica e l'uso sostenibile delle risorse. Approfondisci

 

Pubblicati quattro avvisi rivolti a istituti e luoghi della cultura per realizzare iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio culturale

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library ha bandito n. 4 avvisi pubblici, per il finanziamento di istituti e luoghi della cultura interessati alla partecipazione a iniziative di co-creazione di soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale. Approfondisci

 

4 milioni di euro per progetti innovativi sulla valorizzazione della biodiversità

Pubblicato l'Avviso Pubblico per la selezione di progetti di R&S nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità, da finanziare nell'ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità, a valere sulle risorse del PNRR Missione 4, Componente 2. Le domande potranno essere presentate esclusivamente in via telematica mediante l’applicazione informatica CNR entro il 30 gennaio 2025. Approfondisci

 

PNRR e rigenerazione urbana: lo studio IFEL

La rigenerazione urbana in Italia conta su 3.855 progetti per un valore di 11,7 miliardi di finanziamenti, 9,8 dei quali provenienti dal PNRR. Sono i numeri messi insieme dalla Fondazione Ifel, che ha condotto anche uno studio qualitativo su 15 città italiane. Approfondisci

 

 

Per consultare i numeri precedenti di Primo Piano PNRR 

clicca QUI

Per informazioni
Direttore Generale
Tel. 0684499502
direzione@un-industria.it
×

Massimiliano Ricci




Roma

Direttore Generale

Telefono: 0684499502
Mail: direzione@un-industria.it

Temi: Direttore Generale,Direzione Generale,Direzione,Confindustria,


Tel. 0684499260
marco.stendardo@un-industria.it
×

Marco Stendardo




Roma

Telefono: 0684499260
Mail: marco.stendardo@un-industria.it

Temi: posizionamento strategico,Università, Ricerca,Trasferimento Tecnologico,


Tel. 0684499274
antonio.truglio@un-industria.it
×

Antonio Truglio




Roma

Telefono: 0684499274
Mail: antonio.truglio@un-industria.it

Temi: trasformazione digitale,cyber security,progetti associativi,


Tel. 0601908115
annalaura.pompozzi@un-industria.it
×

Anna Laura Pompozzi




Aprilia

Telefono: 0601908115
Mail: annalaura.pompozzi@un-industria.it

Temi: finanza,credito,assicurazioni,immobiliare,pnrr,piccola industria,pmi,


Tel. 0684499375 - 07611897906
matteo.orlandi@un-industria.it
×

Matteo Orlandi




Viterbo

Telefono: 0684499375 - 07611897906
Mail: matteo.orlandi@un-industria.it

Temi: legale,appalti,competitività,procurement,editoria,audiovisivo,


Tel. 0776 1725559
daniele.ricci@un-industria.it
×

Daniele Ricci




Cassino

Telefono: 0776 1725559
Mail: daniele.ricci@un-industria.it

Temi: incentivi,meccatronica,start up,finanza agevolata,competitività,bandi,bando,cassino,


Do not follow or index