Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato la disciplina relativa al funzionamento del Comitato ETS, l'organo nazionale incaricato dell'attuazione del sistema di scambio delle quote di emissione di gas serra.
Le nuove regole, contenute nel Decreto del 4 novembre 2024, sono in vigore dal 22 gennaio 2025 e sostituiscono integralmente la normativa precedente, contenuta nel DM 17 gennaio 2024, al fine di allinearsi alle nuove disposizioni normative. Tra le novità, segnaliamo i nuovi criteri per la decadenza, la revoca e la sostituzione dei membri del comitato e le regole per la convocazione, l'operatività e le deliberazioni.
Ricordiamo inoltre che, con il Decreto Legislativo 147/2024, il legislatore ha riformato la disciplina nazionale del 2020 relativa al sistema di riduzione delle emissioni di gas serra (Emission Trading System), in ottemperanza alle recenti modifiche europee. Tra le novità introdotte dal Decreto Legislativo, vi sono anche quelle che riguardano il Comitato responsabile del controllo sull'attuazione del sistema, come l'aumento del numero dei suoi membri (da quindici a ventidue) e la sua suddivisione in due sezioni: una dedicata al sistema ETS e l'altra al meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.