La CCIAA FR-LT ha pubblicato un bando dedicato al sostegno di iniziative di digitalizzazione che facilitino l’introduzione di un’innovazione di processo per la transizione digitale e/o ecologica dell’impresa proponente.
La misura, con una dotazione di 550.000 euro, prevede incentivi a fondo perduto per finanziare almeno una delle seguenti voci di spesa:
A TRANSIZIONE DIGITALE
Acquisto di beni/servizi strumentali e spese per consulenze/formazione riconducibili ad una o più tecnologie digitali 4.0 tra le seguenti (per la descrizione esemplificativa delle quali si rimanda alla Scheda Tecnologie 4.0. disponibile sul sito www.frlt.camcom.it - sezione “Bandi Contributi” - pagina relativa al presente bando):
A.1 Robotica avanzata e collaborativa; A.2 Interfaccia uomo-macchina; A.3 Manifattura additiva e stampa 3D; A.4 Prototipazione rapida; A.5 Internet delle cose e delle macchine (IoT); A.6 Cloud, High Performance Computing, Fog e Quantum computing; A.7 Cyber Security e Business Continuity; A.8 Big Data Analytics; A.9 Intelligenza artificiale; A.10 Blockchain, A.11 Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D) e per l’in-store customer experience; A.12 Simulazione e sistemi cyber fisici; A.13 Integrazione verticale e orizzontale; A.14 Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; 4 A.15 Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc.); A.16 Sito e-commerce proprietario (sono escluse le vetrine digitali nei marketplace); A.17 Soluzioni tecnologiche per il retail 4.0.
B TRANSIZIONE ECOLOGICA
Spese per servizi di consulenza riconducibili a uno o più dei seguenti interventi: B.1 Audit/diagnosi energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell'impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico; B.2 Analisi delle forniture di energia, attraverso l'analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell'impresa; B.3 Piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio; B.4 Studio di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica; B.5 Studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER); B.6 Redazione del bilancio di sostenibilità (standard GRI Global Reporting Initiative); B.7 Acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell'impresa.
I voucher avranno un importo massimo di € 10.000 per interventi relativi alla transizione digitale e di € 5.000,00 per interventi presentati nell’ambito della transizione ecologica.
L’entità massima dell’agevolazione per ciascun ambito di intervento non può superare il 70% delle spese ammissibili.
In caso di contributo richiesto solo per i servizi di consulenza/formazione relativi alla transizione digitale, l’entità massima dell’agevolazione non può superare il 30% delle spese ammissibili.
Le spese ammissibili dovranno essere:
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che presentino i seguenti requisiti:
Il controllo sulla regolarità del diritto annuale si estende negli ultimi cinque anni (2020-2024).
A questo proposito si invita ad effettuare una verifica presso l’Ufficio Diritto Annuale (tel. 0773- 672267/672300 – 0775-275254/275209, diritto.annuale@frlt.camcom.it) della Camera di Commercio per sanare eventuali irregolarità pregresse.
Le imprese a cui sono stati erogati contributi a valere sul “Bando Voucher digitali I4.0 - Anno 2023” possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del presente bando, per progetti afferenti a soluzioni tecnologiche diverse rispetto a quelle presentate ai sensi del suddetto Bando 2023.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.
La domanda di contributo può riguardare uno o entrambi gli ambiti di intervento (transizione digitale ed ecologica).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
TRANSIZIONE DIGITALE: a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle della lettera A).
Tali spese sono ammesse complessivamente nel limite massimo del 30% dei costi ammissibili; e/o b) acquisto di beni e servizi strumentali, materiali e immateriali, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui allalettera A) del presente Bando.
TRANSIZIONE ECOLOGICA: servizi di consulenza di cui alla lettera B).
Sono escluse dalle spese ammissibili quelle per:
Tutte le spese devono essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 31 luglio 2025.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” del sistema Web Telemaco di Infocamere dalle ore 12:00 del 24 gennaio 2025 alle ore 21:00 del 24 marzo 2025.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.