Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 07/03/2025

Unindustria e Rome Technopole: Progetto Microcredenziali del settore Pharma

Unindustria e Rome Technopole: il progetto pilota sulla offerta formativa pharma basata sulle esigenze del mondo delle imprese

Venerdì 7 marzo 2025, si svolgerà la seconda presentazione della nuova offerta formativa di Rome Technopole sul territorio della Regione Lazio, presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. All’incontro parteciperanno le aziende farmaceutiche che hanno collaborato al progetto.

 

Le microcredenziali sono brevi esperienze di apprendimento altamente flessibili ed inclusive che consentono l’acquisizione mirata di diverse skills e competenze e che prevedono una certificazione ed un’acquisizione di CFU (eventualmente utilizzabili in carriera) e Open Badge, con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro nell’area di competenza Salute e Biopharma.

 

Sono percorsi formativi gratuiti, on line, altamente specializzati nelle aree chiave dell’industria farmaceutica. Offrono una certificazione digitale delle competenze (Open Badge) e crediti formativi universitari (CFU), con la collaborazione diretta delle aziende del settore per un apprendimento applicato, offrendo, altresì, l’opportunità di networking con esperti e aziende del settore Pharma.

 

I 5 corsi pilota sviluppati con la sezione Farmaceutica e Biomedicali di Unindustria per rispondere alle reali esigenze dell’industria farmaceutica sono:

  • Technology Transfer nell’industria farmaceutica
  • Quality Assurance e Regolatorio
  • Sicurezza nell’industria farmaceutica
  • Manifattura di prodotti Sterili e Orali
  • Laboratorio di controllo qualità nell’industria farmaceutica

 

Dopo la presentazione dei corsi, sarà possibile conoscere le industrie farmaceutiche tramite attività di Employer Branding: Catalent/Novo Nordisk, Latina Pharma, Logista Pharma Italia, Recordati Industria Chimica e Farmaceutica.

 

Durante l’evento sarà comunicato il calendario ufficiale e verranno aperte le iscrizioni ai corsi, che si terranno da metà marzo a giugno 2025.

 

La sessione “Drug Discovery” rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti del settore della ricerca farmaceutica e biomedica e offre la possibilità approfondire le nuove frontiere della ricerca farmaceutica, con particolare attenzione alle innovazioni nella scoperta di nuovi farmaci, nella sintesi di biomolecole e nelle applicazioni della medicina di precisione e della biotecnologia.

 

In allegato il programma.

 

Allegati
Per informazioni
Tel. 0684499231
daniela.marchetti@un-industria.it
×

Daniela Marchetti




Roma

Telefono: 0684499231
Mail: daniela.marchetti@un-industria.it

Temi: innovazione,trasferimento tecnologico,università,ricerca,


Do not follow or index