Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Articolo - 28/02/2025

Asse università-Its Academy per il lavoro dei giovani, Baldi: "Il mercato del lavoro sta cambiando, necessario un aggiornamento continuo delle competenze"

Formazione terziaria. Firmato un protocollo d'intesa tra Roma Tre e la filiera nazionale Its servizi alle imprese: via al «modello Lazio» per rafforzare orientamento e integrazione didattica stabile

 

Firmato un protocollo d’intesa tra Roma Tre e la filiera nazionale Its servizi alle imprese: via al «modello Lazio» per rafforzare orientamento e integrazione didattica stabile. Primi passi per una “grande alleanza” tra università e Its Academy per offrire ai giovani una formazione “d’avanguardia e di qualità” e ben collegata con imprese e mondo del lavoro. È questo il senso del protocollo d’intesa per sperimentare nel Lazio un nuovo «modello di collaborazione operativa» tra accademia, Its Academy e aziende firmato ieri, nell’aula magna del rettorato di Roma Tre, dal rettore Massimiliano Fiorucci, e dal coordinatore nazionale delle Fondazioni Its Academy dei servizi alle imprese, Claudio Senigagliesi, alla presenza, tra gli altri, di oltre 100 ragazzi, istituzioni, stakeholders, e dell’assessore regionale, Giuseppe Schiboni, e della vice presidente Unindustria con delega al Capitale umano Alda Paola Baldi nell'ambito dell'appuntamento "Progettare il coordinamento del segmento dell’alta formazione tra contingenza e visione del futuro. Come costruire il nuovo paradigma della formazione tra orientamento all’impresa e alla persona".

 

Primo nel suo genere in Italia, l’accordo, ha spiegato Francesca Faggioni, delegato del rettore Fiorucci per le relazioni con le imprese e il mondo del lavoro, «ha l’obiettivo di attuare un coordinamento stabile del segmento della formazione terziaria, un passo importante verso la costruzione di un “modello Lazio” al fine di progettare e realizzare attività congiunte di orientamento e comunicazione, anche per contrastare gli abbandoni precoci degli studi, e una integrazione didattica stabile tra atenei e Its Academy a cominciare dalla costruzione di vere e proprie “passerelle” tra i rispettivi percorsi formativi, in linea con quanto previsto dalle normative vigenti».

 

I destinatari di queste azioni potranno essere giovani studenti, dipendenti di aziende, tecnici o manager, in una logica di «formazione continua». Del resto con un tasso di abbandono scolastico e universitario “a doppia cifra”, oltre un milione e mezzo di Neet nella fascia tra i 15 e i 29 anni, una percentuale di giovani tra i 25 e i 34 anni in possesso di titolo di studio terziario del 30,6% (siamo distanti dalla media Ue, 43,1%), un mismatch che ormai interessa un’assunzione su due, un asse tra le due gambe della nostra formazione terziaria, accademica e non, è quanto mai necessario. La sfida infatti, ha evidenziato il rettore Fiorucci, è proprio quella «di costruire un raccordo tra università, imprese e alta formazione tecnico-professionale per permettere a studentesse e studenti di esercitare in chiarezza, libertà e consapevolmente le scelte inerenti il proprio futuro».

 

«Secondo l’indagine Confindustria sul lavoro fatta nel 2024, oltre i due terzi delle imprese riscontrano difficoltà nel reperire personale con competenze tecniche adeguate, soprattutto nei settori della transizione digitale e green», ha commentato la vice presidente di Unindustria con delega al Capitale umano Alda Paola Baldi. «Il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente, ed è necessario un aggiornamento continuo delle competenze [...]. Il 4+2 è una formula vincente, che allinea la nostra formazione alle migliori esperienze europee. Con l’inverno demografico in atto, se vogliamo valorizzare i nostri giovani dobbiamo crederci e rilanciare il dialogo scuola-lavoro». 


In allegato l'articolo a cura di Claudio Tucci per Il Sole 24 Ore.

Foto Gallery

Allegati
Per informazioni
Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Tel. 0684499216
raffaella.merlino@un-industria.it
×

Raffaella Merlino




Roma

Telefono: 0684499216
Mail: raffaella.merlino@un-industria.it

Temi: capitale umano,formazione,scuola,finanziamenti,fondo sociale europeo,cultura di impresa,parità di genere,


Do not follow or index