Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Articolo - 07/03/2025

Roma, proposta di De Martino: “In accordo con la Santa Sede si potrebbero illuminare tutte le cupole e i meravigliosi ponti sul Tevere, che valorizzerebbero maggiormente il nostro fiume e renderebbero lo skyline della Città il più bello al mondo”

Su "Il Messaggero" la proposta del Presidente della sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria


Roma continua a crescere nel settore del turismo di lusso e potrebbe avere una nuova luce: «In accordo con la Santa Sede si potrebbero illuminare tutte le cupole di Roma ed anche i meravigliosi ponti sul Tevere, che valorizzerebbero maggiormente il nostro fiume e renderebbero lo skyline della Città il più bello al mondo». La proposta di Giuseppe De Martino, presidente della sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria, rientra nel solco del grande sviluppo dell’immagine internazionale della Città eterna, che sta crescendo sempre più sul fronte del turismo di fascia alta e del lusso. 

«La città è decisamente attrattiva - sottolinea De Martino - D’altronde Roma è da sempre in cima alla lista dei desideri dei viaggiatori di tutto il mondo. Ora ci sono anche le condizioni per dare risposte adeguate a tutte le tipologie di turisti, anche quelli alto-spendenti». Questa crescita costante «si riflette in numeri che ne sono la cartina di tornasole: 12,8 milioni di pernottamenti e 4,5 milioni di arrivi nel 2024». 


LA STRATEGIA
Le previsioni dell’istituto Demoskopika, per il 2025, indicano una crescita dei movimenti turistici del segmento d’alta gamma in Italia: circa 4,6 milioni di arrivi e poco più di 12,9 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 2 per cento e all’1,4 per cento rispetto allo scorso anno. Un flusso che la Capitale è pronta a intercettare, anche diversificando l’offerta. «Unindustria, grazie all’impegno del presidente Giuseppe Biazzo e della sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero, ha contribuito a promuovere un piano di rigenerazione urbana per rendere ancora più attrattive aree limitrofe al centro come Ostiense, Flaminio, Testaccio, l’Eur e San Lorenzo spiega De Martino - facendo così conoscere una Roma molto bella e affascinante, per creare nuovi itinerari turistici che rendano il turismo a Roma ancor più ricco di offerte e più sostenibile». 

Il cambio di passo della Città eterna è tangibile, «grazie innanzitutto ai fondi per il Giubileo e a quelli del Pnrr con Caput Mundi - sostiene il presidente della sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria - che hanno portato nella Capitale nuove opportunità di trasformazione e sviluppo che si sono tradotte in migliori servizi e nuovi modi di valorizzare la città all’estero».
Roma, sul settore del lusso, «era una fra le città europee meno sature rispetto alle altre grandi metropoli come Parigi, Londra e Madrid e di conseguenza nella Capitale il potenziale di sviluppo era e continua a essere decisamente maggiore - dice De Martino - A questo aggiungiamo dei fattori di successo ineguagliabili come la bellezza e la ricchezza storico-artistica, il clima e l’offerta culturale e di lifestyle unica nel suo genere. Anche per questi motivi, nel 2024, Roma è stata la principale destinazione italiana per investimenti alberghieri: 465 milioni di euro, pari al 22 per cento del totale nazionale». 


IL TREND
Le previsioni per il prossimo futuro, in questo settore, sono molto buone: «Indicano un’ulteriore crescita degli arrivi per il 2025 ed anche una crescita significativa dei pernottamenti con un tasso di occupazione degli hotel di lusso che dovrebbe superare la già eccellente performance del 2024 osserva De Martino - Noi come Unindustria siamo ottimisti per il futuro di Roma e il nostro ottimismo si basa anche su dati concreti come le nuove aperture di grandi brand previste: ulteriori 7 nuovi hotel a 5 stelle di catene mondiali di grande prestigio, che saranno in grado di incidere sulle decisioni di viaggio di una clientela molto fidelizzata».
Anche la sinergia tra imprese e amministrazione capitolina procede bene: «Il Comune si sta spendendo molto, per portare grandi eventi dalla musica allo sport passando per la moda - ricorda ancora De Martino - Settore, la moda, che vede il ritorno nella Capitale dopo tanti anni di brand iconici e delle loro kermesse come Dolce e Gabbana, Valentino e Dior».

 

L’articolo, a cura di Fabio Rossi per Il Messaggero, è disponibile in allegato.

Allegati
Per informazioni
Tel. 0684499287
stefano.micalone@un-industria.it
×

Stefano Micalone




Roma

Telefono: 0684499287
Mail: stefano.micalone@un-industria.it

Temi: comunicazione,media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Tel. 0684499408
laura.italiano@un-industria.it
×

Laura Italiano




Roma

Telefono: 0684499408
Mail: laura.italiano@un-industria.it

Temi: turismo,alberghi,


Tel. 0684499423
holger.lazzaro@un-industria.it
×

Holger Lazzaro




Roma

Telefono: 0684499423
Mail: holger.lazzaro@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,


Do not follow or index