Oggi giovedì 27 marzo a Cittaducale il Presidente di Unindustria Rieti, Alessandro Mostarda, ha partecipato all'inaugurazione del nuovo spazio dedicato all’Innovation Center da parte di Sistemi Informativi, an IBM Company. Si tratta di un polo di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni avanzate in ambito AI & GenAI, Cloud e Security. Situato nella nuova sede di Cittaducale, in provincia di Rieti, il centro ha l’obiettivo di rafforzare la presenza di Sistemi Informativi e IBM sul territorio, creando un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica, in stretta collaborazione con istituzioni, aziende e università. L’Innovation Center rappresenta un investimento strategico per Sistemi Informativi, per IBM e per l’intero ecosistema tecnologico, e sarà il motore di nuove progettualità focalizzate sullo sviluppo di soluzioni avanzate per il mondo enterprise, con particolare attenzione all’applicazione della Generative AI, alla protezione dei dati e alla trasformazione digitale.
"L’inaugurazione del nuovo Innovation Center di Sistemi Informativi è una notizia davvero importante per il Reatino che si candida a diventare un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica”, ha dichiarato Alessandro Mostarda, Presidente Unindustria Rieti. “L’investimento di Sistemi Informativi, per il quale ringrazio il Gruppo IBM, dimostra che anche il nostro territorio sa essere attrattivo e che la collaborazione tra istituzioni, aziende e università è essenziale per creare un ecosistema che favorisca la crescita e la competitività. Questo centro rappresenta un'opportunità unica per promuovere la ricerca e lo sviluppo nelle aree della AI, del Cloud e della Sicurezza, creando sinergie tra aziende, università e istituzioni. L'Intelligenza Artificiale, in particolare, offre opportunità straordinarie per migliorare i processi e generare nuove competenze per inostro tessuto economico. Come Unindustria, peraltro, dal 2021 siamo partner per il P-Tech, Accademia digitale promossa da IBM che rilascia, alla fine del ciclo di studi, un titolo equiparato alla laurea breve in esperto di innovazione digitale, dalla facoltà di Ingegneria de La Sapienza. In Italia ci sono solo due sedi di questa Accademia, una a Taranto e l’altra a Rieti”.
"Il centro di innovazione di Rieti deve continuare ad essere un hub di eccellenza per l’innovazione tecnologica e un motore di crescita per il territorio, contribuendo alla creazione di nuove competenze e opportunità professionali. IBM è profondamente convinta che l'innovazione sia un processo inclusivo, che deve coinvolgere e arricchire l'intero tessuto sociale ed economico del territorio. Questo approccio vale ancor di più oggi con l’AI: l’Intelligenza Artificiale, in particolare quella generativa, sta ridefinendo il nostro modo di lavorare, innovare e competere, e rappresenta una rivoluzione culturale che coinvolge tutte le sfere della società, dalle istituzioni alle imprese di ogni dimensione", ha dichiarato Tiziana Tornaghi, General Manager IBM Consulting Italia.
L’apertura della nuova sede dell’Innovation Center segna anche un importante passo avanti nel rafforzare il legame con il tessuto economico e produttivo locale. “Innovazione e nuove competenze rappresentano la sfida del presente e del futuro. Avere una realtà di questo profilo nel nostro territorio ci riempie di orgoglio e siamo certi che potrà nascere una collaborazione proficua, capace di portarci a cambiare passo e metterci in partita con le nuove sfide che abbiamo alle porte. Il mondo della formazione dovrà ora scendere in campo per dare risposte alle richieste di chi ha deciso di investire e rilanciare la nostra area siamo certi che questa attenzione non mancherà”, ha affermato Leonardo Ranalli, Sindaco di Cittaducale.
Un ecosistema che punta all’innovazione continua
L’Innovation Center si focalizza su progetti avanzati di Generative AI, Cloud & Microservizi, Sicurezza Informatica e Automazione dei Processi. Al suo interno, il “GenAI Center of Competence” si occupa dell'integrazione di modelli di AI generativa per ottimizzare l'analisi dei dati, migliorare i processi decisionali e potenziare le capacità di interazione uomo-macchina. Parallelamente, l’area Cloud e Microservizi sviluppa architetture scalabili per applicazioni enterprise, mentre il team di Security è impegnato nella progettazione di soluzioni per la protezione delle infrastrutture critiche. Completano l’offerta le iniziative dedicate all’automazione dei processi, volte a semplificare e rendere più efficienti le attività operative attraverso tecnologie intelligenti e approcci data-driven. L’obiettivo è supportare gli enti pubblici nella trasformazione digitale e affiancare le aziende per essere competitive non solo sul mercato italiano, ma anche in quello internazionale. Inoltre, il nuovo polo di Cittaducale si focalizza sui settori di industria dove Sistemi Informativi ha competenze funzionali qualificate. Pubblica Amministrazione, Banche e Assicurazioni, Travel & Transportation sono solo alcuni degli ambiti dove l’Innovation Center, con le proprie competenze e know-how, contribuisce alla realizzazione di soluzioni e asset in grado di dare risposte concrete alle esigenze delle imprese e ai trend di mercato.