Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

Articolo - 03/04/2025

Le armi e l`hi-tech, viaggio nel Paese che fa la Difesa

In un mondo sempre più digitale l’economia di difesa si fa sempre più elettronica: ne parla oggi Il Messaggero


La tecnologia è centrale per sviluppare soluzioni in grado di competere nei conflitti che usano sempre di più strumenti cyber. E i laboratori innovativi che uniscono imprese, istituzioni e mondo della ricerca possono avere anche uno scopo civile.

 

Ne parla oggi Il Messaggero con l'articolo a firma di Giampiero Valenza: in un mondo sempre più digitale, l’economia di difesa si fa sempre più elettronica. Questo è un po’ il punto di forza del comparto in Italia che può vantare la presenza di diversi poli di specializzazione (basti pensare a ciò che rappresenta Leonardo con i Leonardo Innovation Labs, esperti lavorano in team per intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche, nuovi materiali, robotica).
 

Per Unindustria guardando al Lazio, che vanta vere e proprie eccellenze, «l’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia e il Lazio è la punta di diamante con le sue aziende e i suoi poli». Si punta al Rome Technopole, luogo dove imprese, istituzioni, università, hanno un punto di contatto. «È la dimostrazione di come il Lazio non sia solo la regione della pubblica amministrazione e del turismo ma anche, soprattutto, del manifatturiero. Con la Regione Lazio abbiamo presentato un piano industriale per il rilancio di questo settore».
 

Per quanto riguarda il Lazio il quotidiano si sofferma in particolare sulla nostra associata Elt, che da 70 anni si occupa di difesa elettronica. Il suo quartier generale è Roma e ha sedi in 11 Paesi del mondo. L’idea di Elt venne all’ingegner Filippo Fratalocchi. Oggi ne è presidente e amministratore delegato il nipote, Enzo Benigni, mentre la figlia Domitilla è ad e presidente di Cy4gate (una delle principali società di cybersecurity e cyber intelligence) e l’altro figlio, Lorenzo, direttore delle relazioni istituzionali e vicepresidente di Unindustria con delega alla cybersecurity. Nel 2023 Elt è entrata anche nel mercato dello spazio con un sensore che è stato messo in bassa orbita per la raccolta di dati marittimi e intercettare possibili attività illecite. Questo ultimo filone di attività, insieme alla presenza della società nell’ambito della cybersecurity e della biodifesa (contro i virus respiratori) sono la testimonianza di come questi strumenti possano essere declinati anche nel mondo civile.
 

«Ci troviamo in una nuova fase dei conflitti, caratterizzati da attacchi informatici e di droni e dalla militarizzazione dello spazio. Gli impegni militari richiedono ora capacità avanzate per analizzare grandi quantità di dati in tempo reale. Oggi la differenza la fa proprio la superiorità dell'informazione – commenta Domitilla Benigni - In questo contesto è diventato centrale il dominio dello spettro elettromagnetico potenziato anche oggi dalle capacità cyber della partecipata Cy4gate».

Per informazioni
Tel. 0684499287
stefano.micalone@un-industria.it
×

Stefano Micalone




Roma

Telefono: 0684499287
Mail: stefano.micalone@un-industria.it

Temi: comunicazione,media relations,press,stampa,rassegna,interviste,comunicati


Tel. 0684499274
antonio.truglio@un-industria.it
×

Antonio Truglio




Roma

Telefono: 0684499274
Mail: antonio.truglio@un-industria.it

Temi: trasformazione digitale,cyber security,progetti associativi,


Tel. 0684499323
davide.lucchetti@un-industria.it
×

Davide Lucchetti




Roma

Telefono: 0684499323
Mail: davide.lucchetti@un-industria.it

Temi: Comunicazione,Digital,Web,Social media,Turismo,Alberghi,


Do not follow or index