L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha pubblicato il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali in cui viene presentato il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni, dalle Province Autonome e dalle Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi.
Il quadro nazionale rappresentato è relativo esclusivamente ai procedimenti di competenza delle Regioni o di altri Enti da esse delegati, non riguarda pertanto i procedimenti relativi ai Siti di Interesse Nazionale (SIN).
Nel rapporto sono analizzati gli stati di avanzamento e di contaminazione dei procedimenti in corso, le modalità di chiusura di quelli conclusi, l’età dei procedimenti e la loro durata. Sono inoltre esaminate le superfici interessate da procedimenti di bonifica, le procedure adottate, i soggetti titolari del procedimento, i siti orfani e infine la distribuzione territoriale dei procedimenti.
Sono state aggiornate e integrate le elaborazioni effettuate nel primo e nel secondo Rapporto in virtù, rispettivamente, della messa in esercizio di MOSAICO che ha comportato una modifica sostanziale di modalità e contenuti della raccolta dati avviata sin dal 2017 sulla tematica dei siti oggetto di procedimento di bonifica, e del successivo consolidamento del popolamento di MOSAICO con i dati trasmessi nel 2022 rispetto ai precedenti del 2021. Numerose elaborazioni confermano quanto già emerso nel secondo Rapporto con particolare riferimento all’esigenza di indagare i motivi per i quali numerosi procedimenti risultano congelati in uno stadio preliminare del procedimento, individuare soluzioni, eventualmente anche normative, che sblocchino tali situazioni per abbattere il carico amministrativo in capo alle autorità competenti, indagare, ed eventualmente gestire, gli eventuali carichi ambientali connessi.