Condividi Aggiungi ai preferiti Stampa Pdf

News - 15/04/2025

Approvato l'emendamento con la clausola di salvaguardia per il regime delle auto aziendali

La Commissione Attività produttive della Camera nelle votazioni degli emendamenti al DL Bollette, ha approvato giovedì 10 aprile l'emendamento appoggiato da Confindustria sulle auto aziendali

 

E' stata approvata, in Commissione Attività produttive della Camera nelle votazioni degli emendamenti al DL Bollette, la proposta dei relatori sui fringe benefit auto aziendali nella versione originaria 6.10 (testo in allegato)
Ciò in esito a un percorso complesso che ha visto Confindustria direttamente impegnata negli ultimi mesi.

La norma approvata sana la mancanza di un adeguato periodo transitorio per adeguarsi alle nuove regole e conferma l’efficacia delle interlocuzioni istituzionali.

L'emendamento approvato prevede l'inserimento nelle LdB 2025 di un art.48-bis dopo l'art.48, che contiene una clausola di salvaguardia. Il riferimento dell'emendamento approvato è il seguente: 

 

Legislatura XIX

Proposta emendativa 6.10.in X Commissione in sede referente riferita al C.2281

6.10.

pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 10/04/2025 nascondi

Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 10/04/2025

6.10.

approvato

 

Il testo dell'emendamento approvato è: 

 

Dopo il comma 2, inserire i seguenti:

2-bis. Al fine di assicurare la progressiva attuazione delle misure finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica nel rispetto dei princìpi di progressività e proporzionalità per le famiglie e le imprese, all'articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207, dopo il comma 48 è inserito il seguente:

 

   «48-bis. Resta ferma l'applicazione della disciplina dettata dall'articolo 51, comma 4, lettera a), del citato testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nel testo vigente al 31 dicembre 2024, per i veicoli concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024 nonché per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025».

 

Dunque la tecnica della clausola di salvaguardia prevede l'applicazione del regime precedente per i casi di: 

  1) concessione al dipendente dal 1/7/2020 al 31/12/2024

  2)

  2.1. ordinazione da parte del datore di lavoro entro il 31/12/2024  e

  2.2. concessione al dipendente dal 1/1/2025 a 30/6/2025 

 

 Confronto tra le due norme transitorie:

 a) Quella del 2020: concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 30 giugno 2020:

 b) Quella attuale: concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024 nonché per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025

 

si può osservare quanto segue:

 

• La norma transitoria ha sicuramente il pregio di chiarire l’ultrattività della precedete disciplina (e di quella ancora prima);
• La Risoluzione n.46 del 14/08/2020 sembra essere stata superata, nella norma transitoria, per il mancato richiamo ai  «contratti stipulati a decorrere», facendo, invece, leva sull’assegnazione dal datore di lavoro al dipendente (i.e. consegna fisica dell’auto o atto di assegnazione?);
• Valorizzazione dell’ordine d’acquisto/noleggio tra datore di lavoro e fornitore;
• Il riferimento ai contratti rimane invece nella norma a regime, creando qualche difficoltà di coordinamento tra nuova norma e norma transitoria che dovrebbero essere risolte in favore della prima
  (es. contratto stipulato nel 2024 ma ordine nel 2025 e immatricolazione e consegna del mezzo entro giugno 2025 oppure contratto e ordine nel  2024 e immatricolazione e consegna del veicolo dopo il 30 giugno 2025).

 

Si ricorda che la nuova normativa, di cui all'art.48, LdB, continua a prevedere: di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025,

 

 Abbiamo dunque che il legislatore comsidera, nelle varie disposizioni 4 eventi che costituiscono altrettanti termini temporali:

 

1) Contratto(datore-dipendente)citato dalla LdB 2025 e dalla norma transitoria del 2020

2) Ordine(datore-fornitore) citato dalla norma di salvaguardia del 2025, nel nuovo art.48-bis, di cui all'emendamento

3) Immatricolazione: citato dalla norma in LdB 2025: "di nuova immatricolazione", cioè immatricolati dopo il 1/1/2025

4) Assegnazione/ Consegna: evento citato

i) sia dalla norma transitoria del 2020 "concessi con contratti stipulati entro il 30 giugno";

ii) sia dall'art.48, LdB 2025, "concessi con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025";

iii) sia nella norma di salvaguardia 2025 (art. 48.bis, emendamento): "concessi ...dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025" oltre che "ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024".

 Dunque, ad es., applicando questa nuova norma di salvaguardia di cui all'emendamento, risulterebbe: 

 

 es.1: Contratto (datore-dipendente) 2024 ⇒Ordine (datore-fornitore) 2024 ⇒immatricolazione 2025⇒assegnazione/consegna ante  30/06/2025 

 ⇒ vecchio regime 

es.2: Contratto 2024⇒Ordine 2025⇒immatricolazione 2025⇒assegnazione/consegna ante 30/06/2025 

 ⇒ nuovo regime

es.3: Contratto 2024⇒Ordine 2024⇒immatricolazione 2025⇒assegnazione/consegna post 30/06/2025

 ⇒ nuovo regime

es.3: immatricolazione 2024⇒Contratto 2024⇒Ordine 2024⇒assegnazione/consegna post 30/06/2025

 ⇒ vecchio regime

 

 

 

 

 

Allegati
Per informazioni
Tel. 0684499307
massimiliano.bondanini@un-industria.it
×

Massimiliano Bondanini




Roma

Telefono: 0684499307
Mail: massimiliano.bondanini@un-industria.it

Temi: fisco,fiscale,legale,legislativo,diritto,marchi,brevetti,appalti,progettazione,impianti,materiali,privacy,protezione dati,RGPD,GDPR,procurement,


Tel. 0684499375 - 07611897906
matteo.orlandi@un-industria.it
×

Matteo Orlandi




Viterbo

Telefono: 0684499375 - 07611897906
Mail: matteo.orlandi@un-industria.it

Temi: legale,appalti,competitività,procurement,editoria,audiovisivo,


Tel. 0684499433-611
federica.saraniero@un-industria.it
×

Federica Saraniero




Roma

Telefono: 0684499433-611
Mail: federica.saraniero@un-industria.it

Temi: competitività d’Impresa,Fisco,Diritto d’Impresa,fiscale,attività professionali,consulenza,formazione,


Tel. 0684499309
catia.misici@un-industria.it
×

Catia Misici Falzi




Roma

Telefono: 0684499309
Mail: catia.misici@un-industria.it

Temi: competitività d’Impresa, Fisco, Diritto d’Impresa, fiscale


Do not follow or index